Fascicolo | Titolo | |
N° 5 (2014) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
AA.VV. AA.VV. | ||
N° 6 (2014) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
AA. VV. | ||
N° 8 (2015) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
Luisa Giannandrea | ||
N° 9 (2016) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
Redazione Studi Germanici | ||
N° 11 (2017) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
Redazione Studi Germanici | ||
Quaderni dell'AIG - I (2018) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
- - | ||
N° 12 (2017) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
- - | ||
N° 13 (2018) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
- - | ||
Quaderni dell'AIG - 2 (2019) | Hanno collaborato | Dettagli PDF |
- - | ||
N° 5 (2014) | Hans Sahl drammaturgo | Abstract PDF PDF (English) |
Nadia Centorbi | ||
N° 6 (2014) | H.C. Andersen e Il Bazar di un poeta | Dettagli PDF PDF (English) |
Bruno Berni | ||
N° 2 (2013) | Hegel. Morte dell'arte e tragedia del vivere | Dettagli PDF PDF (English) |
Markus Ophälders | ||
N° 6 (2014) | Hundert Jahre Germanistik in Indien | Dettagli PDF (Deutsch) |
Pramod Talgeri | ||
N° 1 (2012) | Hyping the Grimms' Fairy Tales | Dettagli PDF (English) |
Jack Zipes | ||
N° 1 (2012) | I corpi dell'autore. Costruzione e "capitalizzazione simbolica" in fotoritratti e stampa illustrata sull'esempio di Thomas Mann | Dettagli PDF PDF (English) |
Francesco Rossi | ||
N° 12 (2017) | I germanisti e l’accordo culturale italo-tedesco: l’avvio di una ricerca | Abstract PDF |
Natascia Barrale | ||
N° 14 (2018) | I limiti del discorso. Come il diritto rende blasfema la letteratura: riflessioni preliminari | Abstract PDF |
Stefano Franchini | ||
N° 10 (2016) | I manoscritti dei 'Sonetti lussuriosi' di Pietro Aretino posseduti da Johann Wolfgang Goethe | Abstract PDF |
Federico Andriolli | ||
N° 9 (2016) | I verbi con particella: svedese e danese a contrasto | Abstract PDF |
Luca Panieri | ||
N° 10 (2016) | Il 'Don Chisciotte' di Thomas Mann | Abstract PDF |
Roberto Zapperi | ||
N° 6 (2014) | Il caso Gurlitt nella stampa tedesca e italiana | Dettagli PDF |
Giuliano Lozzi | ||
N° 7 (2015) | Il caso Werther-Ortis. Le manipolazioni della cornice nelle prime traduzioni italiane | Dettagli PDF PDF (English) |
Daria Biagi | ||
N° 5 (2014) | Il concetto di recitabilità e la sua applicazione nella traduzione teatrale | Abstract PDF PDF (English) |
Roberto Menin | ||
N° 3/4 (2013) | Il Crepuscolo degli dei di Marcellus Emants: allegorie della ragione e inconvenienti dell’adulterio | Abstract PDF PDF (English) |
Fulvio Ferrari | ||
N° 8 (2015) | Il Goetheanum. Quando la letteratura diventa architettura | Abstract PDF |
Marino Freschi | ||
126 - 150 di 288 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |
ISSN: 0039-2952 |